Primavera e allenamento …

Primavera e allenamento …

Durante l’inverno sono riuscito a fare molta attività in montagna, ma tante volte ho dovuto rinunciare alla meta perché il pericolo valanghe era molto alto. Tutto questo fa parte dell’alpinismo ed è naturale che sia così.
Approfittando delle ottime condizioni della neve e delle stupende giornate di aprile ho potuto finalmente fare molte gite con gli sci d’alpinismo.

Ho trascorso una settimana all’insegna del classico sci alpinismo, percorrendo i pendii di alcune cime in Val Martello come cima Venezia (3356 mt.) e Cevedale (3769mt.), passando poi al Gran Zebrù (3851mt.) e per finire la salita dell’Ortles (3905mt.).
Alcuni giorni più tardi ho fatto un altro allenamento sulla montagna più alta dell’Austria il Grossglokner (3798mt.). Non mi sono fermato lì, vedendo che il divertimento era assicurato sono tornato vicino a casa sul gruppo del Sella delle Dolomiti, dove numerosi canali innevati non aspettavano altro di essere visitati.

Devo confidarvi che a me piace quasi di più salire questi meravigliosi canalini, spesso anche molto stretti con qualche salto di roccia da affrontare con ramponi e piccozza, per poi scendere con gli sci da altrettanti itinerari più larghi e sciabili.
Le condizioni erano perfette e quindi ho voluto caricare i miei muscoli facendo dei bei dislivelli in salita e voi vi domanderete: perché?
La risposta è presto data, mi sto allenando per il mio prossimo obiettivo autunnale:
una nuova spedizione. E’ già da tempo che ci lavoro e penso che sia giunta l’ora di informare tutti quelli che mi seguono sul sito.

Mi mancano ancora alcuni tasselli da sistemare prima di parlarvene definitivamente, ma sono molto ottimista e fiducioso e sicuramente a breve vi farò sapere la meta con precisione.

Ciao Walter

Dolomiti del Brenta
Salita dell'Ortles
Discesa dell'Ortles
Gruppo del Sella delle Dolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *