Ricordando Walter Nones

Ricordando Walter Nones

Domenica 30 settembre 2012
A Sover in provincia di Trento

Cari amici

Come già saprete, si sta avvicinando l’anniversario della scomparsa di Walter (3 ottobre 2010 ), per questa occasione il Comune di Sover ha deciso di intitolare il campo sportivo della frazione di Sover proprio a lui per ricordarlo in un luogo frequentato dai giovani che sono il nostro futuro e rappresentano la continuità.
Ho apprezzato molto questa scelta e mi piace e trovo significativa la scultura dell’artista trentino Paolo Vivian che verrà posizionata nel campo gioco.
Queste iniziative mi riempiono il cuore e mi fanno immensamente piacere.
Vi invito quindi domenica 30 settembre a condividere con noi un momento bello fatto di ricordi ma anche di tanti sorrisi, quelli dei bimbi che spensierati, giocando, andranno incontro al domani.

Manuela Patrik Erik

Programma della Manifestazione:

• 09’30 apertura della mostra fotografica “Emozioni ad Alta Quota”
• 10’30 S.Messa nella Chiesa di S.Lorenzo
• 11’30 presentazione della scultura di Paolo Vivian “La Via di Walter”
A seguire brindisi e buffet

Presentazione della scultura: “La Via di Walter” realizzata da Paolo Vivian

Vivian è stato incaricato di rappresentare in un’opera l’essenza di Walter, ricordandolo come uomo di ricerca dei limiti umani, fisici e spirituali. Ha cercato di indagare la condizione dell’uomo come elemento integrante della grande Natura, dentro la quale ognuno di noi cerca la sua dimensione. Lo scopo finale, inizialmente inconscio di ognuno è la ricerca del Divino, dell’assoluto, l’energia suprema che ogni cosa unisce e di fronte alla quale anche la morte prende un significato diverso.
La Via di Walter è il titolo della scultura.
Un percorso cromatico che sale lungo la roccia porfirica descrive il cammino intrapreso da Walter e ci accompagna fino in cima partendo dalla famiglia, gli amici.sentieri boschivi, roccia, neve e ghiaccio, aria sempre più rarefatta fino a sfociare nella spiritualità.
La differenza fra la ricerca dell’artista e quella dell’alpinista, sta nella possibilità di lasciarne memoria.
L’alpinista esploratore cerca la via spirituale attraverso un fisico che lo porta a vivere esperienze inenarrabili e che può vivere solo lui. L’artista cerca attraverso la materia, la pietra porfirica, di rendere fruibili da tutti, le emozioni che lui, mediatore designato, prova in prima persona.
La sfida è quella di far parlare Walter attraverso il ricordo di una scelta che non è stata solo sua, qualcuno ha voluto investirlo del talento necessario ad arrivare in cima.
Non seguire il talento è un grave delitto e una disobbedienza alla nostra natura,
l’insegnamento di Walter deve essere anche questo.

www.paolovivian.it

Si ringrazia E.L.P.P.A. s.r.l località monte Faggio di Albiano che ha fornito il blocco di Porfido e la Porfidi Europa s.r.l via Sille Civezzano per la logistica e l’assistenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *